Associazione Carrefour Recupero & Equità


Associazione Carrefour
Recupero & Equità

Associazione Carrefour
Recupero & Equità

Costruiamo collettivamente un futuro
ed un valore sostenibile per Carrefour


Chi siamo?

Chi siamo?

Associazione Carrefour Recupero & Equità (CCRE)
Un gruppo per difendere il futuro dei partner di Carrefour


L'Associazione Carrefour Recupero & Equità (CCRE) è un gruppo regolarmente costituito ai sensi della legge francese del 1901.



Perché nasce questa iniziativa ?

Carrefour è uno dei principali protagonisti nella grande distribuzione in Francia e in Europa, ma il suo modello di franchising e le sue pratiche commerciali sono oggi messi in discussione. I franchisee, gli azionisti e i fornitori sono sempre più numerosi nel denunciare un disequilibrio uno squilibrio contrattuale ed economico, che compromette la loro redditività e la stabilità del gruppo.



Chi è affetto da questa azione ?

  • Gli azionisti (minoritari e maggioritari) che desiderano difendere i propri diritti e preservare il valore del proprio investimento.

  • I franchisee francesi ed europei colpiti da clausole contrattuali squilibrate e pratiche condizioni di acquisto restrittive.

  • I fornitori e i partner economici che affrontano condizioni di negoziazione ritenute abusive.

  • I dipendenti e gli ex dirigenti desiderosi di testimoniare e contribuire ad una migliore governance..



Le nostre linee d'azione :

  • Raggruppare e mobilitare coinvolgere i membri soci per portare una voce collettiva presso il Consiglio di Amministrazione e gli organi di governance di Carrefour.

  • Creare un veicolo di investimento per rafforzare l'influenza delle parti interessate e ottenere una rappresentanza all'interno del Consiglio di Amministrazione.

  • Assicurare un dialogo strutturato con i media, le autorità e i regolatori per denunciare le problematiche e proporre soluzioni alternative.



Il nostro ufficio è a vostra disposizione per scambiare idee e accompagnarvi in questa azione collettiva.


Associazione Carrefour Recupero & Equità (CCRE)
Un gruppo per difendere il futuro dei partner di Carrefour


L'Associazione Carrefour Recupero & Equità (CCRE) è un gruppo regolarmente costituito ai sensi della legge francese del 1901.

 

Perché nasce questa iniziativa ?

Carrefour è uno dei principali protagonisti nella grande distribuzione in Francia e in Europa, ma il suo modello di franchising e le sue pratiche commerciali sono oggi messi in discussione. I franchisee, gli azionisti e i fornitori sono sempre più numerosi nel denunciare un disequilibrio uno squilibrio contrattuale ed economico, che compromette la loro redditività e la stabilità del gruppo.


Chi è affetto da questa azione ?

  • Gli azionisti (minoritari e maggioritari) che desiderano difendere i propri diritti e preservare il valore del proprio investimento.

  • I franchisee francesi ed europei colpiti da clausole contrattuali squilibrate e pratiche condizioni di acquisto restrittive.

  • I fornitori e i partner economici che affrontano condizioni di negoziazione ritenute abusive.

  • I dipendenti e gli ex dirigenti desiderosi di testimoniare e contribuire ad una migliore governance..


Le nostre linee d'azione :

  • Raggruppare e mobilitare coinvolgere i membri soci per portare una voce collettiva presso il Consiglio di Amministrazione e gli organi di governance di Carrefour.

  • Creare un veicolo di investimento per rafforzare l'influenza delle parti interessate e ottenere una rappresentanza all'interno del Consiglio di Amministrazione.

  • Assicurare un dialogo strutturato con i media, le autorità e i regolatori per denunciare le problematiche e proporre soluzioni alternative.

Il nostro ufficio è a vostra disposizione per scambiare idee e accompagnarvi in questa azione collettiva.


Associazione Carrefour Recupero & Equità (CCRE)
Un gruppo per difendere il futuro dei partner di Carrefour

L'Associazione Carrefour Recupero & Equità (CCRE) è un gruppo regolarmente costituito ai sensi della legge francese del 1901.


Perché nasce questa iniziativa ?

Carrefour è uno dei principali protagonisti nella grande distribuzione in Francia e in Europa, ma il suo modello di franchising e le sue pratiche commerciali sono oggi messi in discussione. I franchisee, gli azionisti e i fornitori sono sempre più numerosi nel denunciare un disequilibrio uno squilibrio contrattuale ed economico, che compromette la loro redditività e la stabilità del gruppo.


Chi è affetto da questa azione ?

  • Gli azionisti (minoritari e maggioritari) che desiderano difendere i propri diritti e preservare il valore del proprio investimento.

  • I franchisee francesi ed europei colpiti da clausole contrattuali squilibrate e pratiche condizioni di acquisto restrittive.

  • I fornitori e i partner economici che affrontano condizioni di negoziazione ritenute abusive.

  • I dipendenti e gli ex dirigenti desiderosi di testimoniare e contribuire ad una migliore governance..


Le nostre linee d'azione :

  • Raggruppare e mobilitare coinvolgere i membri soci per portare una voce collettiva presso il Consiglio di Amministrazione e gli organi di governance di Carrefour.

  • Creare un veicolo di investimento per rafforzare l'influenza delle parti interessate e ottenere una rappresentanza all'interno del Consiglio di Amministrazione.

  • Assicurare un dialogo strutturato con i media, le autorità e i regolatori per denunciare le problematiche e proporre soluzioni alternative.


Il nostro ufficio è a vostra disposizione per scambiare idee e accompagnarvi in questa azione collettiva.


Contattaci

Contattaci

I nostri obiettivi e azioni

I nostri obiettivi e azioni

Quali sono gli obiettivi del CCRE?


L'Associazione Carrefour Recupero & Equità ha come missione di: 


  • Difendere i diritti dei franchisee, degli azionisti e dei fornitori di fronte alle pratiche contrattuali ed economiche disequilibrate squilibrate di Carrefour.

  • Sensibilizzare sui rischi economici e giuridici legati all'attuale modello di franchising.

  • Ottenere riforme strutturali per garantire una governance più trasparente e più equa.

  • Creare un veicolo di investimento per garantire una presenza attiva nelle decisioni strategiche di Carrefour ed evitare una svalutazione dell'azienda.



In che modo l’azione del CCRE è diversa da quella dell’Associazione dei Franchisee Carrefour (AFC)?


Il CCRE e l’AFC affrontano le stesse problematiche, ma adottano approcci distinti:


  • L’AFC rappresenta esclusivamente i franchisee Carrefour e conduce un'azione mirata su problematiche contrattuali ed operative.

  • Il CCRE, supportato da WhiteLight Capital, adotta un approccio più ampio, integrando azionisti, fornitori e franchisee, per affrontare il problema da un punto di vista finanziario, economico e strategico.



In sintesi: Non siamo l’AFC, ma condividiamo una lotta complementare contro un modello divenuto problematico per numerosi soggetti economici.




Quali sono gli obiettivi del CCRE?

L'Associazione Carrefour Recupero & Equità ha come missione di: 


  • Difendere i diritti dei franchisee, degli azionisti e dei fornitori di fronte alle pratiche contrattuali ed economiche disequilibrate squilibrate di Carrefour.

  • Sensibilizzare sui rischi economici e giuridici legati all'attuale modello di franchising.

  • Ottenere riforme strutturali per garantire una governance più trasparente e più equa.

  • Creare un veicolo di investimento per garantire una presenza attiva nelle decisioni strategiche di Carrefour ed evitare una svalutazione dell'azienda.


In che modo l’azione del CCRE è diversa da quella dell’Associazione dei Franchisee Carrefour (AFC)?

Il CCRE e l’AFC affrontano le stesse problematiche, ma adottano approcci distinti:


  • L’AFC rappresenta esclusivamente i franchisee Carrefour e conduce un'azione mirata su problematiche contrattuali ed operative.

  • Il CCRE, supportato da WhiteLight Capital, adotta un approccio più ampio, integrando azionisti, fornitori e franchisee, per affrontare il problema da un punto di vista finanziario, economico e strategico.


In sintesi: Non siamo l’AFC, ma condividiamo una lotta complementare contro un modello divenuto problematico per numerosi soggetti economici.




Quali sono gli obiettivi del CCRE?


L'Associazione Carrefour Recupero & Equità ha come missione di: 


  • Difendere i diritti dei franchisee, degli azionisti e dei fornitori di fronte alle pratiche contrattuali ed economiche disequilibrate squilibrate di Carrefour.

  • Sensibilizzare sui rischi economici e giuridici legati all'attuale modello di franchising.

  • Ottenere riforme strutturali per garantire una governance più trasparente e più equa.

  • Creare un veicolo di investimento per garantire una presenza attiva nelle decisioni strategiche di Carrefour ed evitare una svalutazione dell'azienda.



In che modo l’azione del CCRE è diversa da quella dell’Associazione dei Franchisee Carrefour (AFC)?


Il CCRE e l’AFC affrontano le stesse problematiche, ma adottano approcci distinti:


  • L’AFC rappresenta esclusivamente i franchisee Carrefour e conduce un'azione mirata su problematiche contrattuali ed operative.

  • Il CCRE, supportato da WhiteLight Capital, adotta un approccio più ampio, integrando azionisti, fornitori e franchisee, per affrontare il problema da un punto di vista finanziario, economico e strategico.



In sintesi: Non siamo l’AFC, ma condividiamo una lotta complementare contro un modello divenuto problematico per numerosi soggetti economici.




I rischi per Carrefour e i prossimi passi

I rischi per Carrefour e i prossimi passi

Perché mettere in guardia sui rischi legati a Carrefour?

Carrefour si trova di fronte a tre rischi principali che minacciano il suo modello economico e la sua stabilità: 



#1. L'approvvigionamento esterno

✔  I franchisee, di fronte a condizioni contrattuali troppo restrittive, aggirano Carrefour per rifornirsi altrove.

✔ Ciò si traduce in una perdita di profitti di 150-200 M€ nei prossimi tre anni, mettendo a rischio l'equilibrio della supply chain.



#2. Sotto accantonamento delle controversie

✔  Carrefour ha stanziato solo 700K€ a negozio per le controversie legali, mentre le cause pendenti oscillano tra 1 e 15 M€.

✔  Se le controversie dovessero esplodere, Carrefour potrebbe essere costretto a rivedere urgentemente il suo modello finanziario.



#3. Un rischio di crisi di governance

✔  Le tensioni tra Carrefour, i franchisee e i suoi investitori stanno indebolendo la dirigenza e la valorizzazione in borsa.

✔  Gli azionisti potrebbero esigere un cambiamento strategico, costringendo Carrefour a rivedere la sua politica di franchising.



Cosa rischia Carrefour se la situazione non cambia?

Se Carrefour non tiene conto di questi segnali di allerta, potrebbe trovarsi di fronte a:



Una moltiplicazione dei contenziosi, con conseguenti indennizzi costosi e una possibile revisione forzata del modello di franchising.

Un deterioramento delle relazioni con gli investitori, che potrebbero penalizzare il titolo in borsa ed esigere una ristrutturazione della governance.

Un indebolimento del marchio Carrefour, se il conflitto continua a intensificarsi, influenzando la fiducia dei consumatori e dei partner economici.



Chi sono i primi sostenitori dell'azione del CCRE?

Diversi soggetti seguono da vicino la nostra iniziativa:

Il Procuratore della Repubblica e il Ministero dell'Economia, che esaminano attentamente le deviazioni del modello economico di Carrefour.

Esperti legali e finanziari, tra cui Jérôme Coulombel, ex direttore legale di Carrefour Francia.

Azionisti istituzionali e individuali, preoccupati per la stabilità finanziaria del gruppo e la gestione dei rischi.

Perché mettere in guardia sui rischi legati a Carrefour?

Carrefour si trova di fronte a tre rischi principali che minacciano il suo modello economico e la sua stabilità: 

#1. L'approvvigionamento esterno

✔  I franchisee, di fronte a condizioni contrattuali troppo restrittive, aggirano Carrefour per rifornirsi altrove.

✔ Ciò si traduce in una perdita di profitti di 150-200 M€ nei prossimi tre anni, mettendo a rischio l'equilibrio della supply chain.


#2. Sotto accantonamento delle controversie

✔  Carrefour ha stanziato solo 700K€ a negozio per le controversie legali, mentre le cause pendenti oscillano tra 1 e 15 M€.

✔  Se le controversie dovessero esplodere, Carrefour potrebbe essere costretto a rivedere urgentemente il suo modello finanziario.

#3. Un rischio di crisi di governance

✔  Le tensioni tra Carrefour, i franchisee e i suoi investitori stanno indebolendo la dirigenza e la valorizzazione in borsa.

✔  Gli azionisti potrebbero esigere un cambiamento strategico, costringendo Carrefour a rivedere la sua politica di franchising.


Cosa rischia Carrefour se la situazione non cambia?

Se Carrefour non tiene conto di questi segnali di allerta, potrebbe trovarsi di fronte a:


Una moltiplicazione dei contenziosi, con conseguenti indennizzi costosi e una possibile revisione forzata del modello di franchising.

Un deterioramento delle relazioni con gli investitori, che potrebbero penalizzare il titolo in borsa ed esigere una ristrutturazione della governance.

Un indebolimento del marchio Carrefour, se il conflitto continua a intensificarsi, influenzando la fiducia dei consumatori e dei partner economici.


Chi sono i primi sostenitori dell'azione del CCRE?

Diversi soggetti seguono da vicino la nostra iniziativa:

Il Procuratore della Repubblica e il Ministero dell'Economia, che esaminano attentamente le deviazioni del modello economico di Carrefour.

Esperti legali e finanziari, tra cui Jérôme Coulombel, ex direttore legale di Carrefour Francia.

Azionisti istituzionali e individuali, preoccupati per la stabilità finanziaria del gruppo e la gestione dei rischi.

Perché mettere in guardia sui rischi legati a Carrefour?

Carrefour si trova di fronte a tre rischi principali che minacciano il suo modello economico e la sua stabilità: 


#1. L'approvvigionamento esterno

✔  I franchisee, di fronte a condizioni contrattuali troppo restrittive, aggirano Carrefour per rifornirsi altrove.

✔ Ciò si traduce in una perdita di profitti di 150-200 M€ nei prossimi tre anni, mettendo a rischio l'equilibrio della supply chain.


#2. Sotto accantonamento delle controversie

✔  Carrefour ha stanziato solo 700K€ a negozio per le controversie legali, mentre le cause pendenti oscillano tra 1 e 15 M€.

✔  Se le controversie dovessero esplodere, Carrefour potrebbe essere costretto a rivedere urgentemente il suo modello finanziario.

#3. Un rischio di crisi di governance

✔  Le tensioni tra Carrefour, i franchisee e i suoi investitori stanno indebolendo la dirigenza e la valorizzazione in borsa.

✔  Gli azionisti potrebbero esigere un cambiamento strategico, costringendo Carrefour a rivedere la sua politica di franchising.


Cosa rischia Carrefour se la situazione non cambia?

Se Carrefour non tiene conto di questi segnali di allerta, potrebbe trovarsi di fronte a:

Una moltiplicazione dei contenziosi, con conseguenti indennizzi costosi e una possibile revisione forzata del modello di franchising.

Un deterioramento delle relazioni con gli investitori, che potrebbero penalizzare il titolo in borsa ed esigere una ristrutturazione della governance.

Un indebolimento del marchio Carrefour, se il conflitto continua a intensificarsi, influenzando la fiducia dei consumatori e dei partner economici.


Chi sono i primi sostenitori dell'azione del CCRE?

Diversi soggetti seguono da vicino la nostra iniziativa:

Il Procuratore della Repubblica e il Ministero dell'Economia, che esaminano attentamente le deviazioni del modello economico di Carrefour.

Esperti legali e finanziari, tra cui Jérôme Coulombel, ex direttore legale di Carrefour Francia.

Azionisti istituzionali e individuali, preoccupati per la stabilità finanziaria del gruppo e la gestione dei rischi.

Perché unirsi a noi?

Perché unirsi a noi?

Perché unirsi a noi?

Unisciti all'Associazione Carrefour Recupero & Equità!


Sei un franchisee, un azionista o un fornitore di Carrefour?

✅ Vuoi unirti a un'azione collettiva forte ed organizzata?

✅ Vuoi influenzare le decisioni strategiche e difendere i tuoi interessi?


Aderisci oggi stesso e partecipa alla strutturazione di una risposta strategica alle deviazioni del modello Carrefour.

Non affrontare da solo le decisioni di Carrefour. Unisciti a noi e fai sentire la tua voce!


Unisciti all'Associazione Carrefour Recupero & Equità!

✅ Sei un franchisee, un azionista o un fornitore di Carrefour?

✅ Vuoi unirti a un'azione collettiva forte ed organizzata?

✅ Vuoi influenzare le decisioni strategiche e difendere i tuoi interessi?

Aderisci oggi stesso e partecipa alla strutturazione di una risposta strategica alle deviazioni del modello Carrefour.

Non affrontare da solo le decisioni di Carrefour. Unisciti a noi e fai sentire la tua voce!



Unisciti all'Associazione Carrefour Recupero & Equità!


Sei un franchisee, un azionista o un fornitore di Carrefour?

✅ Vuoi unirti a un'azione collettiva forte ed organizzata?

✅ Vuoi influenzare le decisioni strategiche e difendere i tuoi interessi?


Aderisci oggi stesso e partecipa alla strutturazione di una risposta strategica alle deviazioni del modello Carrefour.

Non affrontare da solo le decisioni di Carrefour. Unisciti a noi e fai sentire la tua voce!




Unisciti all'Associazione

Unisciti all'Associazione

Chi è WhiteLight Capital

Chi è WhiteLight Capital

Fondata nel 2024 da Kevin Romanteau, WhiteLight Capital è un fondo d'investimento indipendente dedicato alla difesa dei diritti degli azionisti e al risanamento degli squilibri di governance nelle principali società europee.

La nostra missione:

  • Restaurare l'equilibrio tra investitori e grandi aziende quotate in borsa, promuovendo maggiore trasparenza ed etica nelle decisioni strategiche. 

  • Proteggere gli interessi degli azionisti e dei partner economici identificando e correggendo pratiche dannose per la creazione di valore. 

  • Ingaggiare Istaurare un dialogo strutturato ed efficace con la leadership aziendale per migliorare la governance e la gestione nelle aziende in cui investiamo.

Unendosi all’Associazione Carrefour Recupero & Equità (CCRE), WhiteLight Capital porta la propria esperienza al servizio di azionisti e franchisee, con il fine di costruire una solida risposta strategica alle pratiche commerciali discutibili di Carrefour.

Fondata nel 2024 da Kevin Romanteau, WhiteLight Capital è un fondo d'investimento indipendente dedicato alla difesa dei diritti degli azionisti e al risanamento degli squilibri di governance nelle principali società europee.

La nostra missione:

  • Restaurare l'equilibrio tra investitori e grandi aziende quotate in borsa, promuovendo maggiore trasparenza ed etica nelle decisioni strategiche. 

  • Proteggere gli interessi degli azionisti e dei partner economici identificando e correggendo pratiche dannose per la creazione di valore. 

  • Ingaggiare Istaurare un dialogo strutturato ed efficace con la leadership aziendale per migliorare la governance e la gestione nelle aziende in cui investiamo.

Unendosi all’Associazione Carrefour Recupero & Equità (CCRE), WhiteLight Capital porta la propria esperienza al servizio di azionisti e franchisee, con il fine di costruire una solida risposta strategica alle pratiche commerciali discutibili di Carrefour.

Fondata nel 2024 da Kevin Romanteau, WhiteLight Capital è un fondo d'investimento indipendente dedicato alla difesa dei diritti degli azionisti e al risanamento degli squilibri di governance nelle principali società europee.

La nostra missione:

  • Restaurare l'equilibrio tra investitori e grandi aziende quotate in borsa, promuovendo maggiore trasparenza ed etica nelle decisioni strategiche. 

  • Proteggere gli interessi degli azionisti e dei partner economici identificando e correggendo pratiche dannose per la creazione di valore. 

  • Ingaggiare Istaurare un dialogo strutturato ed efficace con la leadership aziendale per migliorare la governance e la gestione nelle aziende in cui investiamo.

Unendosi all’Associazione Carrefour Recupero & Equità (CCRE), WhiteLight Capital porta la propria esperienza al servizio di azionisti e franchisee, con il fine di costruire una solida risposta strategica alle pratiche commerciali discutibili di Carrefour.

Chi è Kevin Romanteau

Chi è Kevin Romanteau

Chi è Kevin Romanteau

Kevin Romanteau è un investitore esperto, specializzato nell'impegno azionario e nel miglioramento degli standard di governance aziendale nelle società europee quotate in borsa.


Dopo aver assistito a come decisioni di governance discutibili possano distruggere il valore per azionisti e partner economici, ha fondato WhiteLight Capital per dare agli investitori una maggiore influenza sulle aziende in cui investono.


Il suo approccio si basa su una partecipazione attiva e strategica, assicurando che gli azionisti non siano più semplici spettatori, ma attori chiave nel recupero e nella trasformazione delle aziende.

Kevin Romanteau è un investitore esperto, specializzato nell'impegno azionario e nel miglioramento degli standard di governance aziendale nelle società europee quotate in borsa.


Dopo aver assistito a come decisioni di governance discutibili possano distruggere il valore per azionisti e partner economici, ha fondato WhiteLight Capital per dare agli investitori una maggiore influenza sulle aziende in cui investono.


Il suo approccio si basa su una partecipazione attiva e strategica, assicurando che gli azionisti non siano più semplici spettatori, ma attori chiave nel recupero e nella trasformazione delle aziende.

Kevin Romanteau è un investitore esperto, specializzato nell'impegno azionario e nel miglioramento degli standard di governance aziendale nelle società europee quotate in borsa.

Dopo aver assistito a come decisioni di governance discutibili possano distruggere il valore per azionisti e partner economici, ha fondato WhiteLight Capital per dare agli investitori una maggiore influenza sulle aziende in cui investono.

Il suo approccio si basa su una partecipazione attiva e strategica, assicurando che gli azionisti non siano più semplici spettatori, ma attori chiave nel recupero e nella trasformazione delle aziende.

Domande Frequenti (FAQ)

Domande Frequenti (FAQ)

L'adesione è aperta a

- Azionisti di Carrefour (individuali e istituzionali) che desiderano proteggere il valore del proprio investimento. - Franchisee Carrefour in Francia e in Europa che vogliono riequilibrare le condizioni contrattuali imposte dal gruppo. - Fornitori e subappaltatori colpiti dalle pratiche commerciali del distributore. - Chiunque voglia contribuire a una riforma strutturale del modello Carrefour.

Quali sono i vantaggi dell'adesione ?

- Accesso ad informazioni strategiche ed analisi esclusive sulla situazione economica e legale di Carrefour. - Partecipazione ad azioni collettive e procedimenti legali per proteggere i propri diritti e cercare risarcimenti in caso di danno. - Accesso ad una rete di esperti finanziari e legali che ti assisteranno nei tuoi sforzi. - Opportunità di unirsi al veicolo di investimento (SPV), che consente di influire direttamente sulla governance di Carrefour.

Quanto costa l'adesione ?

- La quota annuale di adesione è di €100 (tasse incluse) per ogni individuo. - Sono disponibili opzioni aggiuntive per la partecipazione al SPV o ad azioni legali.

Quali documenti sono necessari per aderire ?

Per enti legali (aziende, fornitori, franchisee con struttura legale): - Kbis Visura camerale (documento di registrazione dell'azienda) emesso negli ultimi 3 mesi. - Documento di identità del legale rappresentante. Per individui persone fisiche (inclusi azionisti, franchisee indipendenti, ecc.): - Prova di partecipazione azionaria in Carrefour OPPURE contratto di franchising Carrefour. - Documento di identità.

L'adesione è aperta a

- Azionisti di Carrefour (individuali e istituzionali) che desiderano proteggere il valore del proprio investimento. - Franchisee Carrefour in Francia e in Europa che vogliono riequilibrare le condizioni contrattuali imposte dal gruppo. - Fornitori e subappaltatori colpiti dalle pratiche commerciali del distributore. - Chiunque voglia contribuire a una riforma strutturale del modello Carrefour.

Quali sono i vantaggi dell'adesione ?

- Accesso ad informazioni strategiche ed analisi esclusive sulla situazione economica e legale di Carrefour. - Partecipazione ad azioni collettive e procedimenti legali per proteggere i propri diritti e cercare risarcimenti in caso di danno. - Accesso ad una rete di esperti finanziari e legali che ti assisteranno nei tuoi sforzi. - Opportunità di unirsi al veicolo di investimento (SPV), che consente di influire direttamente sulla governance di Carrefour.

Quanto costa l'adesione ?

- La quota annuale di adesione è di €100 (tasse incluse) per ogni individuo. - Sono disponibili opzioni aggiuntive per la partecipazione al SPV o ad azioni legali.

Quali documenti sono necessari per aderire ?

Per enti legali (aziende, fornitori, franchisee con struttura legale): - Kbis Visura camerale (documento di registrazione dell'azienda) emesso negli ultimi 3 mesi. - Documento di identità del legale rappresentante. Per individui persone fisiche (inclusi azionisti, franchisee indipendenti, ecc.): - Prova di partecipazione azionaria in Carrefour OPPURE contratto di franchising Carrefour. - Documento di identità.

L'adesione è aperta a

- Azionisti di Carrefour (individuali e istituzionali) che desiderano proteggere il valore del proprio investimento. - Franchisee Carrefour in Francia e in Europa che vogliono riequilibrare le condizioni contrattuali imposte dal gruppo. - Fornitori e subappaltatori colpiti dalle pratiche commerciali del distributore. - Chiunque voglia contribuire a una riforma strutturale del modello Carrefour.

Quali sono i vantaggi dell'adesione ?

- Accesso ad informazioni strategiche ed analisi esclusive sulla situazione economica e legale di Carrefour. - Partecipazione ad azioni collettive e procedimenti legali per proteggere i propri diritti e cercare risarcimenti in caso di danno. - Accesso ad una rete di esperti finanziari e legali che ti assisteranno nei tuoi sforzi. - Opportunità di unirsi al veicolo di investimento (SPV), che consente di influire direttamente sulla governance di Carrefour.

Quanto costa l'adesione ?

- La quota annuale di adesione è di €100 (tasse incluse) per ogni individuo. - Sono disponibili opzioni aggiuntive per la partecipazione al SPV o ad azioni legali.

Quali documenti sono necessari per aderire ?

Per enti legali (aziende, fornitori, franchisee con struttura legale): - Kbis Visura camerale (documento di registrazione dell'azienda) emesso negli ultimi 3 mesi. - Documento di identità del legale rappresentante. Per individui persone fisiche (inclusi azionisti, franchisee indipendenti, ecc.): - Prova di partecipazione azionaria in Carrefour OPPURE contratto di franchising Carrefour. - Documento di identità.

Unisciti All'azione

Unisciti All'azione

Unisciti a Noi

Unisciti a Noi

01. Compila il modulo di adesione

Completa il modulo online con le tue informazioni e i documenti necessari per l'adesione.


02. Firma il contratto di adesione

Riceverai una conferma e accesso ai documenti relativi all'Associazione.


03. Paga la quota di adesione

La tua registrazione sarà validata una volta ricevuto il pagamento.


04. Accedi alle risorse, azioni collettive e analisi strategiche

Una volta diventato membro, potrai seguire gli aggiornamenti, partecipare alle riunioni e contribuire alle strategie d'azione collettiva.

01. Compila il modulo di adesione

Completa il modulo online con le tue informazioni e i documenti necessari per l'adesione.


02. Firma il contratto di adesione

Riceverai una conferma e accesso ai documenti relativi all'Associazione.


03. Paga la quota di adesione

La tua registrazione sarà validata una volta ricevuto il pagamento.


04. Accedi alle risorse, azioni collettive e analisi strategiche

Una volta diventato membro, potrai seguire gli aggiornamenti, partecipare alle riunioni e contribuire alle strategie d'azione collettiva.

01. Compila il modulo di adesione

Completa il modulo online con le tue informazioni e i documenti necessari per l'adesione.


02. Firma il contratto di adesione

Riceverai una conferma e accesso ai documenti relativi all'Associazione.


03. Paga la quota di adesione

La tua registrazione sarà validata una volta ricevuto il pagamento.


04. Accedi alle risorse, azioni collettive e analisi strategiche

Una volta diventato membro, potrai seguire gli aggiornamenti, partecipare alle riunioni e contribuire alle strategie d'azione collettiva.